L’arte dolciaria a Firenze
L’arte dolciaria a Firenze
L'Antica Pasticceria Sieni di Firenze affonda le sue radici in un patrimonio dolciario che si estende ben oltre i confini temporali della città. Con origini che risalgono agli Etruschi, la tradizione dolciaria toscana è un affascinante mosaico di sapori e ingredienti, dove il miele e la frutta si trasformano in prelibatezze come la storica "Stiacciata con l’uva". Questa passione per la dolcezza ha trovato una nuova espressione all'inizio del '900, quando Vittorio Sieni, con la sua visione innovativa e il suo talento artistico, aprì la sua bottega in Via S. Antonino. La sua dedizione all'arte della pasticceria lo portò a creare dolci che sarebbero diventati emblematici, non solo per Firenze, ma per l'intera tradizione italiana.
Pasticceria storica
Tra le sue creazioni più celebri, spiccano la Fedora, un dessert che incarna la raffinatezza degli anni '30, e lo Zuccotto, concepito appositamente per il rinomato Ristorante Zocchi di Pratolino. Questi dolci, insieme alla Torta della Nonna e all’Amor di Polenta, rappresentano un viaggio sensoriale che mescola ingredienti di altissima qualità a ricette tramandate di generazione in generazione. Ogni morso racconta una storia, ogni dolce è un'opera d'arte che celebra la tradizione toscana, con un occhio di riguardo all'innovazione.
Cioccolateria artistica
Oggi, l’Antica Pasticceria Sieni continua a onorare l'eredità di Vittorio, mantenendo viva la tradizione attraverso una selezione di specialità che incantano il palato e la vista. La cura meticolosa nella scelta degli ingredienti, unita a un rispetto assoluto per le ricette originali, permette di offrire capolavori come la Millefoglie, il Croccante e i Brutti e Boni. Le festività toscane non sarebbero complete senza il Panforte e il Torrone, mentre la Cioccolateria Artistica si distingue per la sua qualità e creatività. In ogni dolce di Sieni si ritrova non solo il sapore, ma anche la storia di una passione che continua a vivere nel cuore di Firenze.
Ti aspettiamo